Come aggiornare
Il 13 agosto 2025 è stata rilasciata Debian GNU/Linux 13.0 (Trixie).
Per aggiornare è sufficiente editare il file /etc/apt/sources.list
e sostituire nei repository normali bullseye con bookworm. Inoltre è stato aggiunto il repository non-free-firmware
per separarlo dal repository non-free
. Per questo passaggio è consigliabile utilizzare l’editor nano
.
Per essere più pratici vediamo una vista comparativa
Vecchi repository (Bookworm)
# bookworm
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ bookworm main contrib non-free non-free-firmware
# bullseye-updates
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ bookworm-updates main contrib non-free non-free-firmware
# bullseye-security
deb http://security.debian.org/debian-security/ bookworm-security main contrib non-free non-free-firmware
Nuovi repository (Trixie)
# trixie
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ trixie main contrib non-free non-free-firmware
# trixie-updates
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ trixie-updates main contrib non-free non-free-firmware
# trixie-security
deb http://security.debian.org/debian-security/ trixie-security main contrib non-free non-free-firmware
È sufficiente che confrontiate e modifichiate le scritte in grassetto.
Non è detto che dobbiate utilizzare il repository ftp.it.debian.org, questo è quello che utilizzo personalmente in quanto il più veloce per la mia connessione. Se anche voi volete selezionare il repository più veloce potete seguire quest’ottima guida. In alternativa se non sapete cosa scegliere selezionate deb.debian.org e questa scelta verrà effettuata dinamicamente grazie al servizio di fastly.
Una volta aggiornati i repository potete dare da terminale come amministratore (è questo che sta a significare il cancelletto) e quindi o da root con su -
o con sudo
i seguenti comandi
# apt clean
# apt update
# apt full-upgrade
# apt autoremove
# shutdown -r now
Una volta riavviato il sistema avete finito. Per qualsiasi problematica o dubbio potete chiedere aiuto sul nostro forum.