Già a sentire il nome, molti utilizzatori Gnu/Linux sentono un brivido sinistro e cominciano a sudare. In realtà le cose non stanno proprio così. Alcune applicazioni sono conosciute, solo per sentito dire, come estremamente difficoltose e ormai fuori da ogni logica moderna. Queste cose accadono anche con le distribuzioni. E' anche il caso di Debian, conosciuta come distribuzione ostica e difficilissima da installare e configurare. Tutti sappiamo però che questo non è vero. Basta apprendere alcuni facili meccanismi di installazione e di configurazione e , se non ci sono problemi di driver (ma questo è un problema di tutte le distribuzioni), Debian si rivela alla fine facile e completa. Torniamo però a Gnu/Emacs. Ogni buon hacker (nel senso buono) o più semplicemente, ogni buon utilizzatore di sistemi Gnu/Linux, dovrebbe installare e imparare ad utilizzare Gnu/Emacs. I motivi, più o meno contestabili, sono molti. Emacs non è semplicemente un buon editor (quindi ottimo per editare tutti i file ascii) e un valido complemento per Phyton, Perl, Lisp, C, C++, Java e compagnia bella, è un ambiente completo. Con Emacs si può gestire il web, la posta elettronica, si possono eseguire protocolli come telnet e molto altro ancora. Ecco alcune semplici regole per instaurare fin da subito, un rapporto di simpatia e amicizia con Emacs.......
Leggi il resto......