"man.cx" raccoglie oltre 98.000 pagine di manuale (comprese le traduzioni), estratte da Debian Testing, più alcune pagine provenienti da altre fonti e le rende disponibili in rete per una facile e comoda consultazione. Veramente un ottimo lavoro, a disposizione di tutti. Ecco il link al sito:
Debian utilizza dpkg, apt-get, aptitude e altri programmi per installare e gestire i pacchetti software. Queste applicazioni, a loro volta, utilizzano il file /etc/apt/sources.list per capire quali repository usare e dove si trovano. A seconda di come si configura il file sources.list, la selezione del software a disposizione sarà diversa.
La sicurezza è basata su tre caratteristiche: prevenzione, protezione e rilevamento. Grsecurity è una patch per il kernel Linux che permette di aumentare ciascuno di questi punti. Questa guida è stata scritta utilizzando un sistema Debian Lenny. Tutto ciò deve essere eseguito con i privilegi di root.
Con una mail inviata a debian-devel-announce@lists.debian.org, Otavio Salvador <otavio@debian.org> annuncia la prima release candidate del programma di installazione per Debian GNU / Linux Lenny. I miglioramenti e le novità sono molti. Gli interessati possono leggere il testo completo dell'e-mail di Otavio che pubblico di seguito.
Questo è un repository pubblico di screenshot presi da applicazioni contenute nella distribuzione Debian GNU / Linux. E 'stato creato per dare una prima impressione di un determinato software, attraverso l'aspetto che avrà sul desktop prima che venga installato.
Spesso si parla di installazioni su server, su "muletti" o su portatili... di problemi con schede video, modem adsl usb e altri dispositivi più o meno, ehm, esotici...
Se in Debian Etch è utilizzato il database MySQL, un buon sistema per la prevenzione di attacchi, è quello di utilizzare GreenSQL. Esso viene fornito con un interfaccia web (greensql-console), in modo che è possibile gestire GreenSQL attraverso un browser web. Si tratta di un firewall per basi di dati di MySQL che filtra gli attacchi SQL. Quì una guida all'installazione e alla configurazione:
rdiff-backup è uno script python per backup incrementali a livello locale o remoto. Visto che i prezzi dei dischi rigidi stanno scendendo, potrebbe essere una buona idea acquistarne uno e utilizzarlo per il salvataggio dei dati, prendendo l'abitudine di eseguire in modo costante proprio rdiff-backup.
con una news del 23 ottobre 2008, il progetto Debian annuncia il quinto aggiornamento della sua distribuzione stable: Debian GNU / Linux 4.0 (nome in codice Etch). tutte le informazioni al riguardo possono essere trovate alla pagina: